Attualità

“Puntare su rinnovamento ed innovazione”, il documento per il rilancio dell’olivicoltura dopo la Xylella

LECCE – “Linee guida per un progetto di ricostruzione del territorio salentino colpito dal batterio Xylella fastidiosa attraverso il rilancio dell’agricoltura e dell’olivicoltura”, è il documento realizzato dall’accademico, ordinario dei Georgofili, Giuseppe Mauro Ferro, consegnato il 19 luglio scorso al Ministro Centinaio ed al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

“Cittadini e produttori agricoli salentini, unitamente alle istituzioni regionali e locali, sia pubbliche che private, dovranno assumere impegni precisi nel mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantisca anche per le generazioni future, da un lato la tutela del territorio, dall’altro un equo reddito ai produttori agricoli. Un progetto di ricostruzione che miri al rilancio, alla base del quale risulta di fondamentale importanza il rinnovamento delle aziende attraverso il ricambio generazionale, che è il più importante obiettivo da perseguire nella politica di innovazione del settore”

Gli imprenditori salentini del futuro dovranno sempre più confrontarsi, condividere i percorsi, curiosare, attivare collaborazioni con le imprese dello stesso settore, di settori diversi e con i centri di ricerca, attivare partecipazioni e fusioni, rinunciando quindi all’autoreferenzialità”.

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione