AttualitàEventi

“Cibo, festa e territorio”, a Cannole esperti a confronto

CANNOLE – La festa delle municeddhra di Cannole appuntamento fisso ed atteso della tradizione delle sagre nel Salento, dopo il grande successo della 34esima edizione, che ha messo in scena tutta l’energia positiva della Proloco Cerceto per realizzare con passione la più autentica delle sagre salentine, punta sulla cultura per vincere la sfida dei grandi eventi estivi ed innescare un circolo virtuoso che produca un ritorno sul territorio che non sia limitato alla stagione setiva. Anche di questo si è discusso nel convegno che si è tenuto nelle scorse ore, durante il quale sono stati esposti i risultati di una importante ricerca condotta dal prof. Giuseppe Attanasi, sull’impatto socio-economico della festa sul turismo culturale in Provincia di Lecce.

Articoli correlati

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

Grottaglie: “Passerella Mediterranea” a Casa Vestita

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione