Eventi

Xylella, ecco il piano di ristrutturazione di Fitto e De Castro

LECCE – La misura dovrebbe assicurare la realizzazione di almeno 20mila ettari di reimpianto da realizzare nella sola zona delimitata infetta delle tre province salentine, con una dotazione complessiva stimata per i cinque anni di attuazione di almeno 100 milioni di euro. Un aiuto in conto capitale del 70 per cento per i costi di reimpianto, riconosciuto in base ai costi eleggibili, con un costo massimo di tremila euro/ettaro;

un premio annuale per ettaro reimpiantato, a compensazione dei mancati redditi nei primi cinque anni di impianto, fino al massimo di 500 euro/ettaro. “Un intervento immediato per eliminare le piante infette e avviare la ricostruzione del patrimonio olivicolo ormai compromesso”. Quello a firma degli europarlamentari salentini Paolo De Castro e Raffaele Fitto è infatti un piano di ristrutturazione post xylella. Dopo aver incassato il sì dei commissari europei -quello per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis, e quello per l’agricoltura e lo svuluppo rurale Phil Hogan- e dopo averlo condiviso con il ministro dell’Agricoltura Gian marco Centinaio e aver avuto l’intento di piena collaborazione da parte del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ora la palla passa al Governo. Bisogna attuare gli intereventi e gli eurodeputati assumono, da oggi, il ruolo di sollecitatori. Perché bisogna far presto e questa è una misura -una nuova, ad hoc, del PSRN (programma di sviluppo rurale nazionale)- che accorcia tutti i tempi. I soldi ci sono e bisogna spenderli per olivicoltori e piccoli produttori. Questa misura affiancherà il programma regionale e sarà co-finanziata dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e da tutte le Regioni interessate dalla batteriosi, in proporzione alle superfici olivicole presenti sui loro territori. In particolare sono due le tipologie di aiuto, entrambe “a superficie”, da riconoscere per ogni ettaro di olivo infetto reimpiantato con varietà xylella-resistenti.

Articoli correlati

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Vivere oltre la disabilità: a Taurisano via all’aperitivo letterario in giardino

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Grottaglie: “Passerella Mediterranea” a Casa Vestita

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione