Politica

Perrone: nessuna risposta alle critiche, Salvemini non ha nulla da dire

LECCE – L’ex sindaco e attuale consigliere comunale Paolo Perrone non ci sta e ribatte al sindaco Carlo Salvemini sulla questione del “bilancio” di questo primo anno di amministrazione. “Credo – fa notare – che se uno riceve una serie di critiche circostanziate, con fatti e vicende che costituiscono la rappresentazione esemplare di sue scelte sbagliate, sviste clamorose e innegabili fallimenti, è normale che si preoccupi di confutarle, di addurre argomenti e ragionamenti che dimostrino il contrario.

Invece di rispondere nel merito e di spiegare eventualmente (soprattutto ai leccesi) perché le scelte non sono sbagliate, perché non si tratta di sviste, perché i fallimenti non ci sono, a me Salvemini ha indirizzato un singolare invito, quello di accompagnarlo il 5 luglio alla Corte dei Conti regionale. Nulla nel merito delle critiche, nemmeno uno straccio di argomentazione.

Quanto alla Corte dei Conti – prosegue Paolo Perrone – si tratta di “visite” abbastanza frequenti per gli amministratori degli enti locali. Noi fummo chiamati ripetutamente, nell’ultima occasione due anni fa per il conto consuntivo 2013 e la Corte fu convinta dalla credibilità delle nostre argomentazioni. Io a Bari verrei anche in questa occasione e saprei cosa dire per difendere le ragioni della città. Spero che comprenda che non è Paolo Perrone che dovrà difendere. Ma dovrà difendere se stesso, visto che una ipotetica dichiarazione di dissesto dipenderà non solo dal consuntivo 2015 ma anche dalla gestione attuale”.

Articoli correlati

Bari, Lobuono: “I pugliesi riconoscono in me il vero cambiamento”

Redazione

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione

Zappatore: “La casa un diritto, non un favore”

Redazione

L’ex Ilva divide: in consiglio comunale l’evidenza

Redazione

A Corigliano d’Otranto l’inaugurazione del Comitato Elettorale di Dina Manti

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Surbo

Redazione