STATI UNITI – Quali sono i posti mozzafiato e alla portata di tutti che bisogna assolutamente visitare? Secondo Forbes, nota rivista statunitense di economia e finanza, Lecce, Otranto e Santa Maria di Leuca rientrano tra i migliori a livello nazionale, oltre ad essere tra i più convenienti.
La rivista ha stilato un elenco dei luoghi in alternativa alle città e ai resort più famosi d’Italia . “Le destinazioni più famose d’Italia, Roma, Venezia, Firenze, le Cinque Terre, sono infinitamente seducenti, ma nei mesi estivi possono essere affollate e costose -si legge- Le attrazioni classiche del paese – arte, architettura, cibo, vino, borghi medievali e splendidi paesaggi di campagna – si possono trovare al di fuori dei suoi luoghi famosi.”
Le descrizioni fornite dalla rivista sono brevi e direttte: “Lecce è una bellissima città barocca”, Otranto è “abitata dai Greci, è sede di un castello medievale, una cattedrale con mosaici del XII secolo e un ampio lungomare” e Santa Maria di Leuca “sulla punta estrema del “tacco” italiano che offre splendide spiagge sia sul mare Adriatico che sullo Ionio, calette drammatiche e ville in stile Liberty”.
Sono sette le aree raccomandate, perchè in grado di soddisfare gli occhi e anche le tasche, descritte come ricche di “B & B molti piccoli e hotel” lontane dall’extra lusso ma non per questo non all’altezza di una vacanza da ricordare.
Forbes raccomanda giugno, settembre e ottobre come mesi ideali per viaggiare verso le destinazioni elencate: quando il tempo è buono e l’ondata turistica non ha ancora raggiunto i picchi massimi.
“Ora la Puglia è una delle migliori offerte in Italia -si legge- in particolare per le sue spiagge. Ci sono così tante belle coste e città, cibo e vino eccellenti. Le masserie (case coloniche in pietra ) sono state trasformate in hotel e splendidi centri termali“. Tra le raccomandazioni anche quella di visitare Alberobello, “città famosa per i suoi trulli, le rustiche strutture in pietra calcarea bianca con tetti a forma di cono che ora sono un famoso sito UNESCO“; la scogliera di Polignano a Mare “con una famosa insenatura sull’Adriatico” e Ostuni, “una città collinare a volte chiamata la Città Bianca per i suoi edifici in pietra color avorio“.