Attualità

Turisti per un giorno: l’arrivo in stazione tra le sterpaglie e il “bivacco-tour”

LECCE – Nei giorni di festa più che mai il biglietto da visita di una città è importante. La prima impressione scendendo dal treno? Benvenuti in una Lecce “sempreverde” sommersa dai resti del giorno prima. È il quadro che restituisce ad oggi la stazione ferroviaria. In uno dei giorni festivi in cui si registra il classico boom di arrivi e partenze noi ci siamo finti turisti per un giorno e questo è il risultato.

Scendendo dal treno non possono non balzare all’occhio i binari che con difficoltà sembrano farsi strada tra le erbacce incolte. In attesa dell’avvio dei lavori per il ribaltamento della struttura, che dovrebbero essere sbloccati a inizi di maggio, si procede al prolungamento delle pensiline sui binari 4 e 5. Non sono di certo impalcature ed operai ad offrire un’immagine poco edificante della città, il resto però sembrerebbe necessitare di un’aggiustatina.

Raggiunto l’ingresso della stazione lo scenario è infatti questo: per terra, nelle aiuole, agli angoli e persino sui gradini di edifici istituzionali i resti del giorno prima e l’immondizia la fanno da padrone. Dalle bottiglie di birra a quelle di detersivo, dai cartoni della pizza alle scarpe da ginnastica alle coperte. Chi più ne ha, più ne metta. Il tour nel bivacco poi è una costante che con le nostre telecamere abbiamo documentato più volte e che, come si vede, lascia il segno.

E mentre l’accelerata sugli scivoli per disabili lungo il viale ha già raggiunto i suoi risultati, per tutta la restante cornice nulla di fatto, a partire dai marciapiedi divelti.

E se è vero che la prima impressione è quella che conta, non resta che sperare in vacanzieri clementi e disposti a dare alla città una seconda chance per ricredersi.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione