Politica

Di Maio, fine della due giorni “made in Puglia”. Cavalli di battaglia: economia e ambiente

LECCE – Il “Rally per l’Italia” del candidato pentastellato alla presidenza del Consiglio per due giorni ha fatto tappa qui. Ha illustrato i “20 punti per la qualità della vita degli italiani”, quelli su cui il programma grillino ha scelto di puntare tutto.

Legalità, cultura, economia, agricoltura e ambiente: sono i cavalli di battaglia che nello specifico ha scelto per la Puglia ed il Salento. Eventi aperti ai cittadini e sosta nei sei capoluoghi, per ogni tappa un tema prescelto.

Giovedì mattina primo evento pubblico a Foggia: un incontro con un focus i sui temi della legalità e dell’antimafia. Seconda tappa, nel pomeriggio, ad Andria con focus sull’agricoltura e sull’olio. Ultima sosta a Bari, in serata, dove il candidato premier ha scelto di illustrare per intero il suo programma di Governo: proposte su riduzione delle tasse e costi della politica, incentivi all’occupazione giovanile, più investimenti in sanità e sicurezza dei cittadini e poi reddito di cittadinanza, aumento delle pensioni minime, snellimento della burocrazia, green economy e tutela del “made in Italy”.

Il giorno successivo,venerdì, è invece interamente dedicato al Salento. Nel primo pomeriggio a Brindisi l’incontro con cittadini, associazioni studentesche, insegnanti, professori e ricercatori: focus dunque su cultura, scuola e università. Alle 16:30 poi l’arrivo a Lecce alle “Officine Cantelmo”: un evento sempre aperto alla cittadinanza ed in particolare alle PIM (piccole e medie imprese), dunque ad artigiani e piccoli imprenditori locali. Qui, ad attenderlo una sorpresa: la troupe delle Iene alle calcagna dell’aspirante premier dall’inizio alla fine del suo intervento. Un passaggio su Tap e Ilva e l’invito a non mollare davanti a “progetti che con un colpo di mano cancellano tutti i sacrifici di un territorio”.

L’evento di chiusura della due giorni si è tenuto infine a Taranto: qui il tema scelto è stato l’ambiente e la tutela del territorio.

Comune denominatore di tutte le tappe l’invito a scegliere il cambiamento: “mancano poco più di tre settimane -ha detto- sarete voi a scegliere se voltare pagina e garantirvi un futuro nuovo. Treni come questo passano una volta sola”.

Articoli correlati

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, Pagliaro propone task force per ridurre liste d’attesa

Redazione

Bari, Lobuono: “I pugliesi riconoscono in me il vero cambiamento”

Redazione

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione

Zappatore: “La casa un diritto, non un favore”

Redazione