Attualità

Emergenza lavoro, il prefetto convoca il primo “tavolo anticrisi”. Si comincia con ex Bat

LECCE- Era stato annunciato qualche mese fa e per la Prefettura è la priorità di questo 2018, tanto da aprire l’anno degli appuntamenti ufficiali: il tavolo “anticrisi” inizia a chiamare a raccolta le istituzioni, governo e Regione in primis, anche un po’ per fare quello che dovrebbero fare i centri per l’impiego. Prima tappa l’incontro in mattinata con i lavoratori ex Bat, la manifattura tabacchi di Lecce che sette anni fa ha lasciato letteralmente a terra centinaia di lavoratori. Si comincia da loro, ma non saranno gli unici. I prossimi saranno i lavoratori dell’Alba Service, la partecipata della Provincia in viaggio verso la liquidazione, e poi gli ex dipendenti Omfesa, per i quali la Prefettura è in contatto con Trenitalia.

In mattinata, al tavolo era presente anche la viceministro allo Sviluppo Economico Teresa Bellanova e l’assessore regionale al Lavoro, Sebastiano Leo, oltre al Comune di Lecce e ai sindacati. Gli ex operai Bat restano con i piedi per terra: senza impiego ne sono rimasti circa 150, quelli al di sotto dei 50 anni non hanno più la copertura degli ammortizzatori sociali, molti di loro nei prossimi giorni consegneranno il proprio curriculum in Prefettura.

Sulla base di un elenco di aziende, che, a cominciare da Tap, daranno la loro disponibilità ad assorbire manodopera locale, si proverà a incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, iniziando dai fuoriusciti da aziende in crisi da ricollocare. Bellanova ci è andata cauta, la Regione si è detta disponibile a sostenere la loro formazione.

I sindacati hanno ribadito che non interessa a loro “scatenare una battaglia tra poveri e questo non deve essere considerato un tavolo pro o contro Tap”, ma per il lavoro.

Articoli correlati

A Carlo Verdone laurea ad honorem in Medicina da UniBa

Redazione

Freedom Flotilla, l’attivista: “Si ferma la navigazione della “Al-Awda” ma non la nostra battaglia”

Redazione

Galatina, salvata una volpe rimasta intrappolata tra i rami

Redazione

“Bike to caffè”: una biciclettata per la pace

Barbara Magnani

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione