Attualità

Dalla tradizione all’innovazione: le scelte strategiche per il futuro dell’olivicoltura salentina

MAGLIE- Il futuro dell’olivicolutura salentina è nelle mani delle nuove generazioni. Da qui la necessità di far rete proprio con gli studenti, coinvolgendoli in una serie di incontri da dicembre a marzo al fine di mettere in atto azioni che garantiscano  da un lato la tutela del territorio   e dall’altro un equo reddito ai produttori. Dal loro canto, i giovani sembrano propensi a dialogare trovare strumenti utili per dar vita a un nuovo modello di sviluppo, lavorando in sinergia anche  con l’Università del Salento.

Il mondo agricolo è quindi ormai consapevole che occorre definire scelte strategiche comuni per il futuro dell’olivicoltura salentina,  nell’ottica di una reale sostenibilità ambientale, in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento  e di riqualificazione.

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco