Attualità

Dalla tradizione all’innovazione: le scelte strategiche per il futuro dell’olivicoltura salentina

MAGLIE- Il futuro dell’olivicolutura salentina è nelle mani delle nuove generazioni. Da qui la necessità di far rete proprio con gli studenti, coinvolgendoli in una serie di incontri da dicembre a marzo al fine di mettere in atto azioni che garantiscano  da un lato la tutela del territorio   e dall’altro un equo reddito ai produttori. Dal loro canto, i giovani sembrano propensi a dialogare trovare strumenti utili per dar vita a un nuovo modello di sviluppo, lavorando in sinergia anche  con l’Università del Salento.

Il mondo agricolo è quindi ormai consapevole che occorre definire scelte strategiche comuni per il futuro dell’olivicoltura salentina,  nell’ottica di una reale sostenibilità ambientale, in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento  e di riqualificazione.

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione