Ambiente

Incivili da educare: nei parchi leccesi arrivano le guardie ambientali

LECCE- Il monito a non lasciare carte o mozziconi per terra o l’invito, accompagnato dal dono delle bustine, a raccogliere le deiezioni dei propri cani: nei parchi della città di Lecce, per due giorni a settimana, arrivano gli operatori dell’Associazione ATA-PC Lecce. Muniti di pettorina e segni distintivi, anche per evitare che si elevino multe ai cittadini, le guardie ecologiche volontarie presidieranno parchi e giardini cittadini, per “educare i cittadini e per non farli incorrere in spiacevoli sanzioni”, orientandoli a compiere elementari buone azioni quotidiane.

“Forse – commenta Giuseppe Albanese, presidente di ATA-PC Lecce – adesso, chi è abituato ad azioni di repressione con metodi coercitivi penserà che il nostro potrebbe essere solo tempo perso ma, anche se i nostri operatori sono in possesso di decreti rilasciati dalla Prefettura e dalla Provincia, come Guardie Ecologiche Volontarie, e quindi con la possibilità anche di sanzionare, siamo convinti che un’azione di sensibilizzazione possa dare comunque buoni risultati rispetto alla possibilità di mettere, oggi, in difficoltà una famiglia con una sanzione da 50 o 100 euro che potrebbe essere elevata solo in casi estremi”.

Articoli correlati

Taranto, bonifiche-Tecnopolo: l’accordo sull’innovazione

Redazione

Periferie di Taranto trasformate in discariche a cielo aperto: due arresti

Redazione

Tolleranza zero contro i rifiuti nelle marine di Torchiarolo

Andrea Contaldi

Elezioni regionali: firmati i decreti. Al voto il 23 e 24 novembre

Redazione

Discarica abusiva nella riserva di Torre Guaceto

Andrea Contaldi

Opere abusive nel maneggio: sequestrati piscine, bar e scarico reflui

Redazione