Attualità

Barriere architettoniche, il Comune di Lecce si dota del Piano per eliminarle

LECCE- Il Comune di Lecce si doterà del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba). Lo ha reso noto il sindaco Carlo Salvemini, nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra oggi ed è dedicata alla discussione e alla conoscenza dei problemi di accessibilità agli spazi pubblici, alle carriere lavorative, alle pari opportunità delle persone con disabilità fisiche e psichiche.

“Il tema dell’accessibilità – ha spiegato Salvemini – va affrontato in modo sistematico: partire dalla rilevazione puntuale delle diffuse barriere architettoniche presenti in tutti i quartieri della città per poi procedere ai necessari interventi di rimozione della barriere su spazi ed edifici pubblici, marciapiedi, piazze, giardini, edifici culturali, percorsi di accesso al mare. C’è un solo strumento che ci può consentire di agire in modo adeguato, ed è il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Un Piano di analisi e progetto che darà piena attuazione all’impegno assunto nel 2013, quando da consigliere di opposizione presentai al sindaco il dossier “La strade di tutti” e in Consiglio comunale una mozione – approvata dall’assemblea – che impegnava il Comune di Lecce a predisporre ed adottare il Peba”.
L’impegno preso è quello di predisporre e attuare il Peba prevedendo, a partire dal 2018, l’accantonamento di un’adeguata percentuale del contributo di costruzione dell’attività edilizia, che darà copertura finanziaria agli interventi. 
Gli interventi partiranno dagli immobili e dagli spazi comunali dove si svolgono le principali manifestazioni pubbliche e dalle spiagge della costa, per consentire l’accesso al mare a tutti. Un progetto sul quale saranno impegnati in modo intersettoriale tutti gli assessorati e i Settori dell’amministrazione perché ci serve un approccio integrato.

“Per mettere in moto il Peba – ha chiosato Salvemini – abbiamo bisogno di imparare dai cittadini e le associazioni, coinvolgendole attivamente, ed essere guidati da professionisti esperti che ci insegnino a progettare meglio. Per questo faremo un avviso pubblico per istituire la figura del Disability Manager che, con una visione unitaria, dovrà guidarci nel migliorare le politiche urbane su questo tema”.

 

 

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Taranto, dal 13 ottobre i lavori sul Punta Penna si faranno di notte

Redazione