Eventi

La “Città del libro” guarda a Sud: 4 giorni, 100 appuntamenti

CAMPI SALENTINA- E’ come una grande fiera diffusa: la Città del Libro di Campi Salentina pervade davvero il paese, si trasforma e riempie Campi di cultura, in ogni sua forma. In Piazza Libertà si è celebrata l’apertura ufficiale dell’edizione numero 22 della rassegna che porta Campi al centro del mondo. Ad accogliere i visitatori, l’opera “Mar Mediterraneo – Love Difference” degli artisti Michelangelo Pistoletto e Juan Esteban Sandoval, e le letture degli attori Simone Franco e Piero Rapanà. Nella Chiesa Madre, dopo i saluti istituzionali, è stato accolto il grande intellettuale marocchino Tahar Ben Jelloun. A fare da sottofondo, le note dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Daniele Belardinelli e il coro Opera in Puglia diretto da Emanuela Aymone. È solo l’inizio. La rassegna andrà avanti fino a domenica 26 novembre. Dal 23 al 26 novembre, con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Alessandro Valenti, che propone tre sezioni (Nel Nome di Abramo, Scuole e Sud Est), e ha voluto puntare lo sguardo verso il sud del mondo: l’Africa, il Mediterraneo. Oltre cento gli appuntamenti in calendario, tra laboratori, incontri, mostre, presentazioni, spettacoli, reading.

Tutto il programma è su cittadellibro.net.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione