Cronaca

“Impatto d’autunno”: maxi operazione dei carabinieri. 600 persone controllate

LECCE- Si chiama “Impatto d’autunno” ed è l’operazione straordinaria di controllo del territorio portata avanti per una settimana dalla compagnia dei carabinieri di Gallipoli. Sessanta i militari impiegati, 600 le persone controllate, di cui 120 stranieri.

Un 40enne sardo residente in una comunità di Gemini è stato sorpreso mentre provava a rubare in una rivendita di sigarette elettroniche della zona ed è stato denunciato. Arrestato, invece, un 20enne marocchino residente a Zollino Tabet Abderrahim, evaso dai domiciliari dopo la condanna in primo grado a 4 anni di reclusione per rapina commessa a Bologna nel 2016. Indagini dei carabinieri di Soleto fanno ritenere che il giovane si sia recato, dopo l’evasione, in Marocco e in “numerosi altri Paesi europei”. Ora è in carcere.

Quattro giovani di Galatone, Alliste e Sannicola sono stati denunciati per detenzione illegale ai fini di spaccio di stupefacenti, soprattutto cocaina e marijuana. 25 persone sono state segnalate, invece, per uso non terapeutico di droga.

Per guida senza patente con recidiva, deferito un galatonese di 24 anni. Per violazione delle disposizioni relative agli arresti domiciliari, invece, nei guai sono finiti un operaio 49enne di Sannicola, un 52enne di Aradeo, un 42enne neretino e un operaio 40enne di Copertino, mentre per evasione, perché non trovato ai domiciliari, un 29enne di Neviano.

Infine, a Bagnolo, è stato denunciato un 51enne di Giurdignano, socio di una locale cooperativa, poiché nella sua auto aveva 34 chili di carni bovine e suine destinate alla ristorazione ma in cattivo stato di conservazione.

Articoli correlati

Palagiano: moglie maltratta il marito, arrestata

Redazione

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Doppio furto nella notte, di mira bar e farmacia

Redazione

Sequestrati 200 ricci di mare: multa salata per pescatore di frodo

Redazione

Ferrovie del Sud Est: allarme furti sulla linea Bari-Taranto

Redazione

Frode da 43 milioni sull’import di auto di lusso: sequestri anche in Puglia

Redazione