Attualità

Agricoltura ed enogastronomia, le nuove sfide sul futuro

LECCE- Agricoltura tra tradizione e nuove sfide. Il festival conversazioni sul futuro punta l’attenzione sul settore agroalimentare, confrontando la tradizione con le storie di chi si occupa con passione al cibo ma anche alla comunicazione. Quella dei social soprattutto, che hanno il compito di testimoniare al meglio la bellezza e la bontà del cibo italiano. Perché il futuro è anche questo: il cibo non si mangia solo con gli occhi. Il confronto nella sede del distretto agroalimentare di qualità jonico- salentino in piazzetta Panzera a Lecce con tanti ospiti, tra cui maria Letizia Gardoni, presidente nazionale dei giovani imprenditori di Coldiretti. In Puglia l’agricoltura continua a crescere così come il numero delle imprese agroalimentari under 35, con i giovani innovatori che sono ormai 5544, veri pionieri dell’innovazione agricola. Nascono quindi le nuove figure, perché i giovani sono riusciti negli ultimi anni a reinterpretare l’agricoltura diventando Agrichef, inventando gli Agriasilo, puntando sull’Agribenessere e su una nuova concezione del cibo.

Articoli correlati

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Flottilla: sciopero e corteo anche a Taranto

Redazione

Nonni in festa nella casa di riposo Sacro Cuore Rachele

Redazione

Spiaggiabella, strade trasformate in fiumi e residenti bloccati in casa

Redazione

Il Rotary Club di Lecce accoglie il Governatore Braia: “qui lavoro eccellente”

Redazione