Attualità

Con l’Ora Solare, attenzione alla “Sindrome da fuso orario”

LECCE- Il ritorno all’Ora Solare porta con sé vantaggi e svantaggi. Se infatti i più dormiglioni hanno esultato nel sapere che si può dormire un’ora in più tra la notte del 28 e il 29 ottobre, bisogna comunque  non sottovalutare la cosiddetta “Sindrome da fuso orario”.

Da qui il via a sbalzi di umore, mal di testa, senso di affaticamento, perdita di motivazione, scarso appetito. Tutto questo perchè l’orologio del nostro organismo impiegherà qualche giorno per abituarsi al nuovo orario. Sarà del tutto naturale, quindi, che – almeno per un breve periodo – ci sarà chi non riuscirà ad addormentarsi facilmente la sera oppure si sveglierà troppo presto di mattina.

Comunque con l’avvento dell’Ora Solare gli aspetti positivi non mancano: ad esempio la nostra concentrazione, dicono gli esperti, migliorerà , mentre lo stress fisico e cardiaco dovrebbe diminuire.

 

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione