LECCE- Incontro all’Open Space per sviluppare riflessioni strategiche sulla straordinaria opportunità che il turismo sostenibile può rappresentare per lo sviluppo del territorio. Un’occasione, questa, nata per poter accorciare le distanze fra i fabbisogni espressi dalle comunità locali e le istanze che emergono all’attenzione degli esperti e degli specialisti, favorendo la creazione di un immaginario e di un vocabolario comune, sul Salento e su come vorremmo che fosse.
Nel corso della serata sono stati anche presentati due libri nati proprio con lo scopo di fare emergere alcuni aspetti peculiari del territorio. Si tratta di “Salento in Movimento Lento”, un diario di viaggio che consente di scoprire il territorio in maniera sostenibile, e di fare emergere la sua identità. E poi “Lecce Fuori onda” nel quale due giornalisti di diverse generazioni, Gabriele De Giorgi e Adolfo Maffei, dialogano su alcuni nodi irrisolti: il rapporto tra il capoluogo e la sua provincia, le emergenze ambientali, il peso della criminalità.