Eventi

Torna la giornata Fai d’Autunno: la città svela i suoi tesori

LECCE – Un tris di tesori, un tris di gioielli architettonici che per tutti i giorni dell’anno rimangono lontani da occhi indiscreti. A “risvegliarli” ci pensa il Fondo Ambiente Italiano, e questa volta lo fa in occasione della giornata FAI d’Autunno.

A “prendere vita” grazie a guide ed attori d’eccezione sono il cimitero monumentale di Lecce, la chiesa dei SS Niccolò e Cataldo e l’Abbazia di Cerrate. Le visite guidate, in italiano e in inglese, sono affidate agli apprendisti ciceroni del liceo De Giorgi di Lecce che per l’occasione raccontano la storia e le particolarità architettoniche dei monumenti interessati all’iniziativa. (Il programma e gli orari sono reperibili sul sito www.giornatefai.it)

Presso l’Abbazia di Cerrate, crocevia di culture, la passeggiata è poi teatralizzata. Il percorso offre ai visitatori un’occasione unica per immergersi in questo “libro scritto in pietra”, tra le bellezze di questo complesso, testimonianza del Romanico pugliese e dei suoi raffinati affreschi. Il monastero, un tempo di rito ortodosso, e successivamente centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive, prende vita attraverso i gesti e le voci.

Un percorso suggestivo fatto di rievocazioni e suggestioni, l’opportunità di fare un salto indietro nel tempo per apprezzare il patrimonio del territorio in una giornata interamente dedicata alla riscoperta dei tesori del posto.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione