AttualitàPolitica

Xylella, Fitto: Emiliano chieda scusa agli agricoltori pugliesi. Le colpe sono sue non scarichi responsabilità a Ue

BARI- “Il mancato via libera di Bruxelles alla rimozione del divieto di impianto degli ulivi non è sicuramente la notizia che auspicavamo, ma il rammarico di Emiliano, e del suo assessore all‘Agricotura Di Gioia, è fuori posto e fuorviante”. E’ quanto afferma l’eurodeputato Raffaele Fitto, che continua: “Scaricano sull’Unione Europea responsabilità che sono in primo luogo della Regione. Piuttosto che rammaricarsi e accusare Bruxelles, Emiliano e Di Gioia dovrebbero innanzitutto chiedere scusa agli olivicoltori salentini per la loro inefficienza e incapacità nella gestione dell’emergenza Xylella. Basterebbe leggere la sentenza della Corte di Giustizia europea del giugno 2016, l’audit della Commissione europea pubblicato nel giugno 2017, e l’apertura della procedura di infrazione aperta da Bruxelles lo scorso luglio per comprendere come la situazione drammatica porta il loro nome inciso negli ulivi pugliesi. Le responsabilità di Emiliano, della sua gestione dell’emergenza, sono abnormi: il ritardo nel confrontarsi con gli uffici europei, ritardo nel monitoraggio delle aree infette, ritardo nell’abbattimento delle piante infette, stanziamento di risorse del tutto insufficiente per le fitopatie, utilizzo di solo poco più della metà dei dieci milioni di euro stanziati per il contenimento, zero euro spesi di quelli previsti per la misura 4.1 del PSR 2014-2020, legge regionale per rispettare la decisione UE 789/2015 approvata solo alcune settimane fa. L’unica cosa sulla quale Emiliano non è mai in ritardo è nel tentativo di provare a cambiare la realtà”.

Articoli correlati

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Flottilla: sciopero e corteo anche a Taranto

Redazione

Nonni in festa nella casa di riposo Sacro Cuore Rachele

Redazione

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Spiaggiabella, strade trasformate in fiumi e residenti bloccati in casa

Redazione