LECCE- Si chiama “Lecce è il suo mare”, il progetto che mira a vincere il bando regionale che consentirà alla lunga costa leccese di rigenerarsi con interventi fisici e azioni immateriali capaci di riqualificare luoghi, valorizzandone i punti di forza.
In particolare, si tratta di un progetto di identità visiva che mira ad ascoltare i cittadini, le loro idee, le loro proposte. E il team di “Lecce è il suo mare” lo farà con un apposito tour in programma dal 29 agosto al 16 settembre , che coinvolgerà non solo la cittadinanza ma anche l’Università, il Consorzio di bonifica e le Forze armate.
“La città ha bisogno di ristabilire un contatto con il suo litorale costiero e di ribaltare quell’immaginario consolidato che guarda alle marine come ad una periferia distante dalla città – dichiara Rita Miglietta, assessore all’Urbanistica del Comune di Lecce. Attraverso il progetto ‘Lecce è il suo mare’, che è anche un progetto di identità visiva, intendiamo individuare un modello di sviluppo sostenibile che protegga il nostro litorale con il suo straordinario patrimonio ambientale e che garantisca allo stesso tempo uno sviluppo economico e sociale. Un modello che vogliamo sia condiviso dall’intera cittadinanza. Per questa ragione stiamo costruendo un percorso partecipato nel quale speriamo di coinvolgere numerosi cittadini, comitati e associazioni e nel quale abbiamo già coinvolto istituzioni quali l’Università del Salento, l’Esercito e il Consorzio di bonifica. Come amministrazione vogliamo che questo progetto vada oltre la partecipazione al bando regionale e individui una direzione futura della nostra costa capace di incidere sulle future scelte urbanistiche di tutta la città”.
Inoltre ricordiamo che sarà possibile informarsi consultarsi sul progetto e l’intero percorso sul sito web www.marinedilecce.it
IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE
MARTEDÌ 29 AGOSTO ORE 19,00 | FRIGOLE | PIAZZA BERTACCHI
Incontro con gli abitanti e gli agricoltori di Frigole, Borgo Piave e Montegrappa
GIOVEDÌ 31 AGOSTO ORE 19,00 | SAN CATALDO | GIARDINI DEL FARO
Incontro con gli abitanti e gli operatori economici di San Cataldo
SABATO 2 SETTEMBRE ORE 9,00 | FRIGOLE
Passeggiata di comunità con partenza da Piazza Bertacchi attraversando l’Acquatina,
il Porticciolo e il Lungomare
SABATO 2 SETTEMBRE ORE 17,00 | TORRE VENERI
Passeggiata di comunità con partenza dall’ingresso della rotatoria S.P.133
(DATA DA CONFERMARE)
DOMENICA 3 SETTEMBRE ORE 9,00 | SAN CATALDO
Passeggiata di comunità con partenza dall’Ostello del Sole attraversando il Lungomare,
i Giardini del Faro e la Darsena
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE ORE 19,00 | TORRE CHIANCA | LIDO CIRCEO
Incontro con le comunità di Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda
SABATO 9 SETTEMBRE ORE 9,00 | TORRE CHIANCA
Passeggiata di comunità con partenza da Lido Circeo attraversando il Lungomare, l’Idume, Spiaggiabella e Torre Rinalda
DOMENICA 10 SETTEMBRE ORE 17,00 | PARCO RAUCCIO
Passeggiata di comunità con partenza dalla Masseria Rauccio | Giornata del Paesaggio
di Rauccio
SABATO 16 SETTEMBRE ORE 10,00-19,00 | SAN CATALDO | OSTELLO DEL SOLE
Workshop Nei luoghi/Sui luoghi della Rigenerazione