Politica

“Favorire condizioni di sviluppo”: la richiesta di Ance e Confindustria al futuro sindaco

LECCE2017 – Trasparenza, efficientamento della “macchina” burocratica e la voglia di fare rete. Una triplice richiesta quella avanzata in sinergia da Confindustria e Ance Lecce ai candidati sindaco della città. L’obiettivo però è uno solo: creare nuove condizioni di sviluppo economico.

A rispondere sono stati direttamente: i concorrenti alla fascia tricolore. Lo hanno fatto durante il confronto nel pomeriggio nella sede di confindustria Lecce.

Creare un ambiente favorevole per consentire allo spirito imprenditoriale di mettere a frutto il suo potenziale è un punto fondamentale del nostro programma -ha detto Luca Ruberti, candidato di Lecce Bene Comuneai costruttori edili l’amministrazione deve saper dare risposte certe in tempi rapidi. Noi vogliamo garantire trasparenza, efficenza e partecipazione tramite le consulte. In cambio chiediamo al mondo dell’imprenditoria di agire nel rispetto della responsabilità sociale e incentivare una struttura preziosa come la scuola edile, organo partecipato che può tanto“.

Per Matteo Centonze, candidato di Casa Pound Lecceserve fare rete, coinvolgere tutti i soggetti compresi quelli maggiormente vessati dalla crisi. Per quanto riguarda il settore edile bisogna ripartire da una riqualificazione organica, non più interventi estemporanei. Ripartire da un progetto serio che non dimentichi nessun quartiere, compresi quelli ai margini. In cambio chiediamo uno sforzo al mondo imprenditoriale per la realizzazione di un progetto che aiuti a fronteggiare l’emergenza abitativa“.

Per il pentastellato Fabio Valente il M5S ha già dimostrato di avere un programma fortemente incentrato sulla rinascita del mondo del lavoro. “Microcredito per favorire le imprese e reddito di cittadinanza sono i nostri cavalli di battglia -ha detto- Noi siamo per lo stop al consumo del territorio, preferiamo riqualificare ciò che già abbiamo. Garantiremo trasparenza e velocizzeremo la macchina burocratica“.

Ritorna invece in tema PUG il candidato del Centrosinistra Carlo Salveminiprima di tutto bisogna dotarsi di un piano urbanistico serio -ha detto- per favorire le demolizioni e ricostruzioni con forti incentivi, garantendo decoro e sostenibilità ambientale. C’è da costruire il nuovo Piano delle Coste, assieme al Documento strategico del Commercio. Il Piano Urbano della Mobilità sostenibile è un altro elemento irrinunciabileperché consente a chi investe una migliore remunerazione. In cambio -conclude- intendo chiedere alle rappresentanze dei costruttori e agli altri portatori di interessi imprenditoriali di assumere su di sé parte della responsabilità che comporta questo cambiamento di rotta”.

Per il candidato di liste civiche e Udc Alessandro Delli Nocil’assessorato allo sviluppo economico è prioritario -ha detto- si occuperà di industria, commercio turismo, agricoltura e settore agroalimentere. Avremo un dialogo costante con le aziende e istituiremo un nuovo partenariato pubblico-privato con sgravi fiscali per tutte le aziende che utilizzeranno metodologie costruttive e materiale a chilometro zero. Creeremo poi uno sportello dell’abitare sostenibile per aiutare le imprese a realizzare progetti che applichino il protocollo Itaca e tutte le strategie di efficientamento energetico. In cambio chiediamo al mondo dell’edilizia di adottare porzioni di città consentendo sgravi fiscali“.

Per il candidato del Centrodestra Mauro Gilibertil’edilizia va messa in rete con il turismo ed è qsto l’asse portante del mio programma -spiega- Rigenerare per me significa orientare lo sviluppo urbano verso le marine, rivitalizzare i quartieri in degrado, dare incentivi fiscali sull’occupazione del suolo pubblico. E poi velocizzare la burocrazia sarà un mio impegno, per dare seguito alla vivacità imprenditoriale della città. Non incentiveremo nuove costruzioni senza prima aver recuperato i gioielli architettonici che già abbiamo ma visibilmente abbandonati e destinati al degrado. Penso anche ad un ufficio unico degli appalti per standardizzare costi e le procedure degli affidamenti, alla defiscalizzazione e all’ azzeramento degli oneri“.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Bagnolo

Redazione

Ex Ilva, Decaro: “Lo Stato si faccia carico della decarbonizzazione”

Redazione

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, Pagliaro propone task force per ridurre liste d’attesa

Redazione