Ambiente

In migliaia verso Burgesi: “stop a nuovi impianti e bonifica subito”

UGENTO- Hanno camminato sotto il sole, macinando chilometri. Ed erano in tanti, circa un migliaio. Tutti in marcia verso Burgesi, la contrada diventata il simbolo delle emergenze ambientali ormai strutturali del Salento. In mattinata, i cittadini, le associazioni e gli amministratori di Ugento, Acquarica del Capo, Taurisano e Presicce hanno manifestato a lutto: palloncini e drappi neri, manifesti funebri sul futuro, per chiedere più impegno sul versante inquinamento.
Due le richieste, in particolare: fermare il progetto relativo ad un nuovo impianto di smaltimento di rifiuti speciali presentato da una società di Acquarica in contrada Casino Arto, a Gemini; e poi accelerare le procedure di bonifica della ex discarica Monteco a Burgesi, lì dove, invece che accogliere solo rifiuti solidi urbani, sarebbero stati sepolti anche 600 fusti di materiale altamente tossico, come confessato dall’imprenditore che si fece carico del trasporto, nonostante un’inchiesta penale finita con l’archiviazione.
Il Pcb, però, a Burgesi c’è. E c’è “inequivocabilmente”, come detto dalla stessa Procura, perché quel cancerogeno è stato ritrovato nei pozzi del percolato, quelli, cioè, che accolgono il liquido prodotto dal dilavamento dei rifiuti.
La preoccupazione dei cittadini è chiara: quella discarica non è stata concepita per contenere Pcb e i presidi ambientali previsti potrebbero non essere sufficienti a evitare in futuro la contaminazione della falda, ciò che al momento, miracolosamente, non è successo.


Si lavora al piano straordinario che la Regione dovrà presentare al Ministero dell’Ambiente, già finanziato con un milione di euro messo a disposizione dal governo. Ognuno prova a fare la sua parte: “il Comune di Ugento – spiega il sindaco Massimo Lecci – consegnerà nelle prossime ore la proposta di monitoraggio della catena alimentare, elaborata assieme ad Arpa e Cnr, relativa ad analisi volte ad accertare l’eventuale presenza di Pcb negli allevamenti o sulla vegetazione”.
Il 28 aprile, invece, è stata già depositata in Regione la proposta, elaborata sempre assieme al Cnr di Bari, per indagini geofisiche e geolettriche che possano individuare, in maniera indiretta, l’effettiva presenza di fusti e anche valutare la qualità della geomembrana ubicata sotto la discarica, per capire, appunto, se il telo impermeabile possa davvero garantire la tenuta ed evitare l’inquinamento delle acquee sotterranee.

Articoli correlati

Taranto, bonifiche-Tecnopolo: l’accordo sull’innovazione

Redazione

Periferie di Taranto trasformate in discariche a cielo aperto: due arresti

Redazione

Tolleranza zero contro i rifiuti nelle marine di Torchiarolo

Andrea Contaldi

Elezioni regionali: firmati i decreti. Al voto il 23 e 24 novembre

Redazione

Discarica abusiva nella riserva di Torre Guaceto

Andrea Contaldi

Opere abusive nel maneggio: sequestrati piscine, bar e scarico reflui

Redazione