Eventi

Il mito è contemporaneità: il teatro di Astragali attraversa i licei

COPERTINO – Gli studenti cantano la contemporaneità del mito, l’attraversano nelle parole, nei gesti di un teatro che è antico ma parla al tempo di oggi. Santa Maria di Casole, a Copertino, accoglie l’esperienza di Licei-L’impresa culturale per studenti e artisti in residenza. Un luogo straordinario si fa tappa del viaggio in cinque performance sull’Odissea.

Il progetto realizzato da Astragali Teatro e dal Centro Italiano dell’International Theatre Institute, con il supporto dell’assessorato alla Formazione della Regione, ha animato per mesi cinque licei classici della provincia (“Virgilio” di Lecce, “Rita Levi Montalcini” di Casarano, “Don Tonino Bello” di Copertino, “Quinto Ennio” di Gallipoli, “Giuseppe Stampacchia” di Tricase). E ora restituisce il senso di quell’alternanza scuola-lavoro.

I miti sono diventati pretesto per attraversare l’urgenza dell’importanza del mito – spiega Fabio Tolledi, direttore di Astragali – e ogni luogo scelto per la chiusura di questo progetto pilota, dal 13 al 19 maggio, è connesso a quanto raccontato”. A Copertino, è Nausicaa, mito estramamente attuale, perché legato al tema dell’accoglienza dello straniero, accudito e favorito nel suo viaggio. Insegna molto di quella che nella cultura classica era la “xenofilia”, l’amore per lo straniero, appunto, l’antitesi di ciò che oggi è diventata xenofobia.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione