AmbienteAttualità

Sviluppo agroalimentare, Fai Cisl: “trend positivo in Puglia, ma al prezzo dello sfruttamento”

LECCE-Nel 2016 il 52% delle imprese agricole meridionali sono state condotte da under 35 e le esportazioni sono aumentate di oltre il 6%, in pole position il vino. Il settore agroalimentare nel tacco d’italia resiste alla crisi mostrando però segnali contraddittori: ricambio generazionale degli addetti al settore, meno importazioni, più stabilizzazione dei posti di lavoro.

Dati incoraggianti sì, ma che non devono indurre a facili entusiasmi: è stato questo il tema del quarto congresso territoriale della Fai Cisl di Lecce presso l’Art hotel. Contrattare il futuro agroalimentare ambientale significa scegliere le strategie giuste senza a scendere a facili compromessi. Dietro il caporalato si cela una mafia astuta che si muove silente: investire a sostegno dell’agricoltura non deve essere sinonimo di investire nelle associazioni mafiose, a discapito delle dignità di una terra che ha tanto da dare ma anche tanto da perdere.

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Ex Ilva: “Dopo tante parole adesso parliamo noi”

Redazione

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione