Cronaca

Mafia e politica, città ancora sotto choc: “ci rimboccheremo le maniche”

PARABITA- I cittadini sono ancora sotto choc: la decisione presa in Consiglio dei Ministri e ratificata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella di sciogliere il Consiglio comunale a causa delle infiltrazioni mafiose pesa, eccome. “Un’onta per la città, il Consiglio comunale avrebbe dovuto dimettersi subito e prendere posizione all’istante, subito dopo l’operazione Coltura”, dice qualcuno.
Per molti, la soluzione estrema è “esagerata”, “inattesa”, lascia “increduli”. Per altri, invece, era “inevitabile” e servirà “da lezione per tutti, perché si impari a non lasciarsi corrompere” e perché “chi decide di impegnarsi in politica lo faccia nella legalità”. C’è una convinzione che però fa ben sperare tra le voci che Telerama ha ascoltato: “Parabita è una città pulita, sana e da questa storia dovrà uscirne. Ora – dicono i cittadini – è il tempo di rimboccarsi le maniche”.

Articoli correlati

Incendio nel parcheggio dell’ospedale di Casarano: distrutte due auto

Redazione

Cade in un pozzo e muore sul colpo: vittima un 77enne

Redazione

Turista violentata? S’indaga anche per revenge porn

Redazione

Marisa e Romeo, un amore eterno: muoiono a due ore di distanza, uniti fino alla fine

Elisabetta Paladini

Esplosione a Castel D’Azzano: un Carabiniere rimasto ucciso era di Taranto

Redazione

Taranto, gioco illegale: le Fiamme Gialle sequestrano 22 apparecchi

Redazione