CronacaEventi

Al via il futuro dell’Apollo: gestione al Comune aperta ai privati, ma solo grandi eventi

LECCE- Sarà un concerto sinfonico ad inaugurare il nuovo Teatro Apollo, lo storico contenitore culturale per il quale il Comune di Lecce prende in carico la gestione almeno sino ai prossimi mesi lasciando in eredità alla prossima amministrazione la proposta della fondazione.
“Sarà il prossimo sindaco -ha detto oggi Perrone durante la presentazione ufficiale dell’evento inaugurale- a decidere come proseguire”. Una serata in grande stile con la direzione artistica di Katia Ricciarelli, un evento degno dell’apertura delle stagioni dei più grandi teatri d’italia il prossimo 3 febbraio, alla presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella e del Ministro ai Beni culturali Dario Franceschini, per segnare subito la strada di quello che sarà il futuro del Teatro Apollo.

La cerimonia comincerà alle 18 con l’inno nazionale e quello europeo, l’intervento del Sindaco poi il concerto vero e proprio che verterà sulle più belle pagine del repertorio italiano, dal Nabucco alla Traviata di Verdi. “A dirigere coro e musicisti il maestro Gianluigi Gelmetti che ha accettato di guidare l’Orchestra Ico Tito Schipa, 63 professori più 60 artisti del coro che costituiscono un patrimonio che non può essere disperso”, ha detto Perrone. “Per questo vorremmo che l’ Apollo possa diventare la loro casa, un’occasione di recupero e utilizzo moderno di una realtà artistica importante per l’intero Salento. La presenza di Mattarella ci riempie di orgoglio, è il riconoscimento all’ impegno di un amministrazione che ha acquistato un teatro, lo ha recuperato intercettando tutti i finanziamenti, e che è costato complessivamente 12 milioni di euro ed ora si assume i rischi della gestione“.

La regia del concerto è affidata al maestro Pierluigi Pizzi. L’attore Giancarlo Giannini declamerà delle poesie. La serata sarà aperta ai cittadini che vorranno acquistare i biglietti in vendita a partire da venerdì esclusivamente nel Castello Carlo V e no on line. Per questioni di sicurezza saranno nominativi e il costo varia dai 20 euro agli 80 delle poltronissime.

L’intero ricavato sarà devoluto al recupero di un bene culturale danneggiato dal terremoto del Centro Italia che sarà presto individuato.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Grave incidente sulla statale 275: operaio 45enne in codice rosso

Redazione

Tragedia sulla Cursi–Bagnolo: muore 51enne in un incidente stradale

Redazione

Gallipoli, porto bonificato: rimosse 10 tonnellate di strutture abusive

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione