Cronaca

Inquinamento da metalli pesanti, monitoraggi a tappeto di pozzi e terreni a Diso, Andrano e Spongano

ANDRANO-  Controlli estesi sulle acque di falda, un monitoraggio dei terreni: l’Unione dei Comuni Andrano, Diso, Spongano ha deciso di dare il via ad un piano analisi di approfondimento dopo il responso di Arpa Puglia sulla presenza di metalli quali berillio, stagno e zinco oltre i limiti nei terreni “in prossimità dell’opificio Zincherie Adriatiche” e di arsenico nelle acque di alcuni pozzi della zona. Tutte sostanze potenzialmente cancerogene.
Nelle scorse ore, i sindaci si sono riuniti per concordare le azioni da intraprendere congiuntamente. Aldilà della richiesta alla Provincia di Lecce di partecipare al tavolo convocato per il 10 gennaio, vertice a cui è stato invitato solo il Comune di Diso oltre ad Arpa e Asl, si è concordato di stanziare fondi ad hoc dell’Unione dei Comuni per il monitoraggio delle acque di falda, con prelievi presso alcuni pozzi scelti a campione in tutti e tre i territori, sulla base di precisi criteri. Inoltre, si è deciso di affidare un incarico ad un geologo esperto per lo studio dei provvedimenti da adottare e di aderire come Unione al progetto Geneo della Lilt per poter effettuare indagini chimico-fisiche e biologiche dei suoli e capire se c’è correlazione con gli elevati tassi di incidenza e di mortalità per tumore in quei comuni, come rilevato dagli studi epidemiologici.

Insomma, stavolta ci si muove compatti, prescindendo anche dalla vicenda giudiziaria relativa alle Zincherie Adriatiche, non necessariamente la o l’unica fonte di inquinamento. Il Gruppo Corvaglia ha già fatto sapere che “l’arsenico e il berillio sono sostanze chimiche assolutamente estranee alla zincatura” e che i valori delle altre sostanze “sono stati sempre perfettamente in regola” quando i monitoraggi sono stati effettuati all’interno dell’opificio.

Ai cittadini, però, ora interessa altro: capire una volta per tutte da dove provengono gli inquinanti; stabilire quale sia il livello vero della contaminazione di acqua e suolo; procedere alla bonifica.

Articoli correlati

Calimera, omicidio-suicidio: l’allarme ignorato e la tragedia annunciata

Redazione

“Saluta bene il bambino, perché lo porto via con me”: omicidio-suicidio, una tragedia annunciata

Erica Fiore

Galatina, 16enne pestato in stazione: “Baby gang agì con odio razziale”

Redazione

Cuccioli morti e uno agonizzante: choc in un terreno a Veglie

Elisabetta Paladini

La banda della marmotta colpisce ancora: nella notte assalto al bancomat di Mancaversa

Redazione

Maxi operazione antimafia nel Salento: eseguite misure cautelari e sequestri. I nomi degli arrestati

Redazione