EconomiaPolitica

11,3 milioni di euro bloccati, corsa per far quadrare il bilancio comunale

LECCE-  Non si inciderà sui servizi ordinari, ma si dovranno rimandare interventi eccezionali che si puntava ad affrontare sia in termini di opere pubbliche che di quadratura dei conti in sospeso.  Il congelamento a Roma degli 11,3 milioni di euro, stralciati dal decreto legge fiscale, diventa un rompicapo per Palazzo Carafa, che ora dovrà cercare di chiudere la partita del bilancio 2016 restando in equilibrio. È quanto afferma l’assessore al ramo, Attilio Monosi.
«Le risorse restano, le amministrazioni non devono preoccuparsi», ha assicurato nelle scorse ore il presidente della commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia. Ma perché Lecce possa avere quei fondi sarà necessario ora un decreto legge apposito del governo, che invece ha inteso agire, finora, inserendo la questione in un emendamento alla Legge di Bilancio, uno dei quattro su sette dichiarati inammissibili nelle scorse ore in commissione. Troppo “localistico e micro-settoriale”, pertanto estraneo all’oggetto del disegno di legge. Per questo è stato stralciato.

Al Comune di Lecce era stabilito che spettassero 8,52 milioni di euro nel 2017 e, in virtù della rinuncia del Comune ad un ricorso pendente innanzi al Tar Lazio, altri 2,8 nel 2018, in attuazione della sentenza del Consiglio di Stato n. 1291 del 12 marzo 2015, che imponeva una sorta di «risarcimento» per la sottostima della compartecipazione al gettito Imu.

Articoli correlati

Il Primitivo di Manduria conquista il “QWine Expo”

Redazione

Fragagnano-Francavilla F., impianto biometano: Its Energy forma 25 tecnici

Redazione

Pagliaro carica il Salento: entusiasmo e sprint finale verso le urne

Redazione

Gallipoli, Pagliaro inaugura il comitato elettorale e lancia la sfida per un Salento protagonista

Redazione

Taranto. Riflettere, valutare, votare: una scelta di civiltà

Redazione

Inchiesta su elezioni politiche 2022 a Taranto, 7 indagati

Redazione