Cronaca

Studium 2000, le motivazioni della condanna: “Semeraro ha occultato inquinamento falda”

LECCE- Giovanni Semeraro si è “per lungo tempo attivato per occultare le conseguenze della sua illecita condotta, dichiarando falsamente di aver rimosso tutti i serbatoi interrati presenti, ripristinando lo stato dei luoghi”. C’è anche questo nelle motivazioni depositate a corredo della sentenza di condanna a due anni e due mesi inflitta dalla Corte d’Appello all’ex patron dell’U.S. Lecce, confermando la pena comminata in primo grado.

A Semeraro si è contestato l’ “avvelenamento colposo della falda acquifera sottostante il cantiere dell’Università del Salento e inadeguata attività di messa in sicurezza e caratterizzazione dei luoghi contaminati”.

Si tratta della contaminazione delle acquee nei pressi dello Studium 2000, vicino al cimitero di Lecce, da attribuire, secondo i consulenti tecnici della Procura, all’ex deposito di carburanti che avrebbe dovuto essere messo adeguatamente in sicurezza già a partire dal 1998.

Articoli correlati

Da ragazza a ragazzo, Tribunale accoglie la richiesta di cambio di sesso: “Diritto inviolabile”

Redazione

Intimidazione alla gip Mariano sulla tomba del padre, al vaglio le telecamere

Redazione

Taranto, giustizia per Sharon: verso il processo. La solidarietà

Redazione

Intimidazione giudice Mariano: solidarietà bipartisan

Redazione

Boncore: sigilli a discarica abusiva

Redazione

Presunti abusi al lido Samsara: in appello arrivano le assoluzioni

Erica Fiore