CronacaPolitica

Disagi trasporti, la Provincia convoca i Comuni: Campi tagliato fuori

LECCE-“Una settimana e mezza di protesta dei genitori alla fermata, un polverone mediatico sollevato per essere ascoltati per poi scoprire una convocazione in Provincia in tema disagi trasporti dove però proprio Campi resta tagliato fuori”. E’ furiosa l’amministrazione di Campi Salentina che questo “colpo basso”, spiega, proprio non se lo aspettava.

“Ho saputo del tavolo casualmente -incalza Maria Celeste Roma, presidente del consiglio comunale campiota con delega in tema- ho ricevuto una chiamata in mattinata dal Dirigente Fse Cosimo Re il quale si diceva sorpreso della mancata partecipazione al tavolo del comune principalmente interessato al problema. Il punto è che la convocazione a questo tavolo a noi non è mai arrivata. Domani il commissario viero sarà qui con noi perchè ha accolto il nostro appello- conclude- e proprio Campi che a quel tavolo avrebbe dovuto sedere in prima linea, non ha potuto partecipare al dialogo”.

La convocazione è stata indetta dall’assessore provinciale con delega ai trasporti. “sono stati covocati i comuni che hanno presentato formalmente richiesta scritta- spiega- e così ho dialogato con i rappresentanti istituzionali di Caprarica, Lizzanello, Cavallino e Melendugno”.

A queste parole, però, la furia di chi la battaglia sente di averla iniziata e vissuta in prima linea sulla propria pelle non si placa: ” lo scorso anno abbiamo assistito ad un passaggio di responsabilità tra provincia e regione, nel tentativo di scaricarle vicendevolmente l’una sull’altra. Poi l’amministrazione di campi ha deciso di contattare personalmente il responsabile trasporti in Provincia in quel caso ci fu detto a chiare lettere che a nulla sarebbe valsa una richiesta protocollata per un tavolo tecnico.

L’affare sembrava rientrare in un margine di competenza strettamente territoriale. Oggi quella stessa richiesta diventa una pretesa, un lascia passare che a noi sembrerebbe essere mancato per accedere al dibattito di oggi”.

Intanto al termine dell’incontro altre conquiste sono state portate a casa: da lunedì mattina sulla tratta Caprarica-Lizzanello-Cavallino un altro pullman di rinforzo scenderà in campo in forma sperimentale, per poi capire se sia sufficiente a far rientrare il disagio.

Un discorso a parte riguarda invece il comune di Melendugno- spiega Stabile- dove la richiesta avanzata è quella del ripristino della vecchia tratta interna che arrivava fino a Galatina.

Per questo caso specifico la richiesta verrà sottoposta alla regione. Stp ed Fse hanno comunque dimostrato grande disponibilità ad aumentare i mezzi a seconda delle necessità- conclude l’assessore- la volontà è quella di tenere aperto un dialogo costruttivo che faccia viaggiare di pari passo richiesta e offerta”.

Venerdì mattina intanto Viero sarà presente alla fermata di Campi dove tutto ha avuto inizio e procede da più di 10 giorni: l’incontro tanto atteso che, oggi più che mai, l’amministrazione considera l’occasione della rivalsa “contro questa burocrazia- conclude- che sembrerebbe vincere sull’evidenza”.

Articoli correlati

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, Pagliaro propone task force per ridurre liste d’attesa

Redazione

Cade da un’altezza di tre metri durante un sopralluogo, grave operaio di Melendugno

Redazione