Cronaca

Pasqua, il Salento col cuore a Bruxelles. Il Vescovo: “Attentati insulto alla vita”

LECCE- Aprire le caserme vuote, risistemarle e attivarle anche come luoghi d’accoglienza per migranti e senzatetto. L’appello alle istituzioni lo rilancia, nella domenica di Pasqua, la Caritas diocesana. A Lecce, la situazione di disagio non trova freni e si affianca a quello che potrebbe essere se dovessero spostarsi verso la Puglia i flussi migratori ancora bloccati di fronte alle frontiere chiuse dei Balcani.
Dalla caserma Nacci alla Pico fino al comando dismesso dei vigili urbani. Ci sono luoghi vuoti o utilizzati in parte da poter inserire in quella lista che la prefettura di Lecce sta stilando come piano preventivo di emergenza, nel caso in cui l’ondata di profughi e migranti dovesse interessare il Salento.

C’è il problema più grande, che rischia di coincidere con la stagione estiva. Ma c’è poi anche la quotidianità, quella dei senzatetto che, nonostante l’apertura del centro di Masseria Ghermi, continuano a popolare la stazione e a prendere d’assalto la Casa della Carità, che però rischia di scoppiare. Negli ultimi giorni, sono state accolte anche donne incinte.

Articoli correlati

Terzo assalto in una settimana: la banda degli Atm colpisce ancora a San Pietro Vernotico

Elisabetta Paladini

Quattro deferiti dopo la rissa in Piazza Cairoli

Andrea Contaldi

Rubava soldi agli anziani che assisteva: arrestata una 53enne a Taranto

Redazione

Manduria: sorpresi da drone mentre bruciano rifiuti, sequestrata area

Redazione

Martina Franca, travolto sulle strisce: muore 78enne

Redazione

Pesca illegale in zona vietata, sospeso comandante di un peschereccio

Redazione