CronacaEconomia

Xylella: fermati i tagli su altri mille ulivi, domani il giorno del giudizio

LECCE- Altri mille ulivi saranno per il momento risparmiati dai tagli previsti nell’ambito delle misure imposte per l’emergenza Xylella: il Tar Lazio continua a concedere altre sospensive, congelando ancora il Piano Silletti in provincia di Brindisi. La decisione arriva a poche ore dal momento clou, vale a dire la discussione, in programma per la mattinata del 4 novembre, dei ricorsi, nel complesso, di 33 proprietari leccesi e brindisini e delle aziende bio che per prime avevano adito le vie legali.

Il nuovo decreto pubblicato in giornata accoglie la richiesta di misure cautelari avanzata da sei proprietari di Cellino San Marco, cinque di Torchiarolo e tre di Oria, tutti difesi dagli avvocati Mariano Alterio e Mario Tagliaferro, con la consulenza giuridica di Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale all’Università del Salento. Il provvedimento si aggiunge a quello gemello emesso il 31 ottobre su ricorso per tre olivicoltori oritani, per risparmiare circa duecento alberi.

In entrambi questi ultimi casi, la discussione della sospensiva è fissata per il 18 novembre. Nelle prossime ore, invece, a Roma si affronterà il primo vero round della guerra legale: davanti ai giudici amministrativi capitolini si discuterà nel dettaglio la richiesta di congelare i tagli delle piante. Sono stati trascinati in tribunale Regione Puglia, commissario straordinario, Ministero dell’Agricoltura e Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le memorie difensive sono pronte. La conferma della sospensiva comporterebbe il blocco delle ruspe ancora per molto, almeno fino alla discussione di merito, al netto di una impugnativa al Consiglio di Stato, com’è stato in primavera. Se invece dovessero prevalere le ragioni dell’emergenza, allora per le aziende e i proprietari del territorio la strada diventa ancora di più in salita.

Articoli correlati

Esplosione a Castel D’Azzano: un Carabiniere rimasto ucciso era di Taranto

Redazione

Innovazione e lavoro: l’effetto ITS nell’economia

Redazione

Taranto, gioco illegale: le Fiamme Gialle sequestrano 22 apparecchi

Redazione

Taranto, Divisione Polizia Anticrimine: il bilancio dell’ultimo anno

Redazione

Spari nella notte a Casarano: quattro colpi di pistola contro un’abitazione

Redazione

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione