CronacaPolitica

Lodo Leadri, fine della storia. La polemica: “Pd non ha fatto interessi della città”

LECCE- Arriva la parola fine in coda alla lunga storia del Lodo Leadri. In mattinata, prima l’annuncio e poi la firma dell’accordo tra Palazzo Carafa e la società per la transazione di 14.400.000 euro relativi al primo e terzo lotto della Tangenziale Est. E questo senza che la Leadri abbia null’altro a pretendere. Era la condizione imposta dalla Regione Puglia per corrispondere i soldi appositamente sbloccati dopo un accordo tra l’allora governatore Nichi Vendola e l’ex ministro agli Affari Regionali Raffaele Fitto. La società, infatti, pur sottoscrivendo impegno formale, non aveva dato garanzie a via Capruzzi di risolvere la questione “a saldo e a stralcio”, ponendo fine una volta per tutte al contenzioso.

Ora la svolta, che significa anche la messa in sicurezza definitiva delle casse comunali, visto che si è rischiato il dissesto, proprio per questo debito fuori bilancio di complessivi 23 milioni di euro. Adesso, verranno a cadere anche le ipoteche iscritte su tutto il patrimonio comunale, ciò che permetterà nei prossimi giorni di sbloccare la vendita di vari immobili per 4 milioni di euro e piazzarne di altri sul mercato. Il sindaco Perrone si toglie qualche sassolino dalla scarpa, contro il capogruppo del Pd, Paolo Foresio, e contro il consigliere Luigi Melica, “coloro che questa città non dovrebbe affatto ringraziare”, dice.

Il primo a replicare è Melica: “Cosa consigliavo a Perrone? Di trovare un accordo con la Leadri e di smetterla di mostrare i muscoli pur non avendo la ragione dalla sua parte. Ebbene, cosa ha fatto il Sindaco?Alla fine, mi ha ascoltato”.

La battaglia giudiziaria è stata estenuante, fatta anche di pignoramenti richiesti dalla società. Se l’accordo è stato trovato, alla fine, è perché sono intervenute due pronunce del giudice dell’esecuzione di Lecce e di Bari e  una del Tar di Lecce: tutte hanno dato ragione al Comune.

Dunque, il risultato nel concreto è doppio: quel vecchio credito vantato dalla società è stato soddisfatto, alla fine, senza gravare sul portafogli dei cittadini di Lecce, in quanto a metterci i soldi è stata via Capruzzi; inoltre, la Leadri non pretenderà gli 8 milioni di euro di interessi di mora accumulati dal 2006, anno in cui si è avuto il lodo.

Articoli correlati

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, Pagliaro propone task force per ridurre liste d’attesa

Redazione

Cade da un’altezza di tre metri durante un sopralluogo, grave operaio di Melendugno

Redazione