Cronaca

24 milioni di euro spesi per opere a metà: spreco incompiute, ma l’elenco è incompleto

LECCE- 23.860.000 euro spesi per lasciare a metà opere pubbliche. L’elenco di quelle leccesi è lungo, eppure incompleto. Diciotto cantieri che al momento restano aborti. Il quadro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato ultimato con la pubblicazione dell’elenco della Sicilia. L’aggiornamento si riferisce al 2014 e la casistica va dagli impianti sportivi ai mercati, dalle scuole alla rete irrigua, dagli alloggi popolari ex Iacp a quelli che dovevano essere nuovi municipi.
Nella gran parte dei casi, si tratta di lavori avviati e interrotti entro il termine contrattualmente previsto per l’ultimazione e per i quali non sussistono allo stato le condizioni di riavvio. Gli esempi più eclatanti a Nardò: il gerontocomio comunale, completato per il 39,39 per cento, per cui sono stati spesi 1.477.000 euro e per il quale servirebbero ulteriori 2 milioni di euro; poi, la sopraelevazione della scuola elementare di via Bellini, ferma al 17,01 per cento, e per cui occorre ancora 1.200.000 euro; infine, quel pugno nell’occhio che è lo scheletro di quello che doveva essere il nuovo municipio, per la cui ultimazione servirebbe la bellezza di 8 milioni di euro.

A Tricase, fermo al palo c’è il palazzetto dello sport, da poter completare solo spendendo altri 600mila euro, così come la scuola materna di Lucugnano. A San Cassiano, del mercato ortofrutticolo è stato ultimato solo un primo stralcio, per 1.050.000 euro. Cospicuo il pacchetto dei lavori a metà appaltati dall’ex Iacp: da 18 alloggi a Taurisano, completati per il 35,96 per cento, agli 8 a Poggiardo, per cui occorrono ulteriori 400mila euro, ai sei a Martano, fermi al 2,20, fino ai quelli di nuova costruzione, 29 in tutto, che ancora devono vedere la luce a Galatina.

Poi c’è lo scenario più complicato, quello dei cantieri ultimati, ma non collaudati entro il termine previsto in quanto l’opera non ha tutti i requisiti previsti dal capitolato e dal relativo progetto esecutivo, come accertato nel corso delle operazioni di collaudo.

È il caso della casa di riposo per anziani a Tiggiano (completata per il 92,42 per cento e per cui servono appena altri 30mila euro); il mega cantiere relativo alla costruzione della rete irrigua per il riutilizzo delle acque depurate a Tricase (lavori eseguiti per l’89,11 per cento, spesa totale di 5.112.923 euro, occorrono ulteriori 350mila euro); il recupero funzionale dell’area ex cinema Orlando a Morciano di Leuca (completato per l’86,26 per cento, spesi 720.200 euro, servono 120mila euro); la piscina comunale e la struttura tensostatica a Racale, fino al recupero e rifunzionalizzazione del palazzo marchesale De Luca a Melpignano (eseguito il 15,92 per cento delle opere, spesa di 3.200.445 euro, per ultimazione occorrono 2.321.274 euro).

Articoli correlati

Intimidazione alla gip Mariano sulla tomba del padre, al vaglio le telecamere

Redazione

Taranto, giustizia per Sharon: verso il processo. La solidarietà

Redazione

Intimidazione giudice Mariano: solidarietà bipartisan

Redazione

Boncore: sigilli a discarica abusiva

Redazione

Presunti abusi al lido Samsara: in appello arrivano le assoluzioni

Erica Fiore

Scambio elettorale politico-mafioso ed estorsione: sei arresti tra Bari e Foggia

Redazione