Eventi

“Uliando Uliando”: nel Castello di Acaya i mille volti degli ulivi secolari

LECCE- Un viaggio tra gli ulivi del Salento in un’unica mostra, quella di Carlo Toma, che prende il nome dal titolo del suo stesso libro  “Uliando Uliando”. L’inaugurazione aprirà le porte della sala Scuderie del castello di Acaya,  domani sera, domenica 30 agosto, alle ore 19.30.

Diversi, tanti scatti  fotografici … un viaggio per immagini tra gli ulivi del Salento alla scoperta dell’olio, vale a dire dell’anima, che è ancora in questi alberi secolari. Negli anni il tempo e la natura hanno fatto un lavoro ad arte sugli ulivi salentini, imprimendo sui loro tronchi delle creazioni misteriose. Vere e proprie figure: volti umani, animali fantastici, mascheroni e tipi bizzarri. Una tra le più affascinanti, mai prima fotografata, è proprio quella in copertina del libro di Toma: un licantropo, una figura reale che viene fuori da un tronco secolare, così come tante altre raccolte nella pubblicazione.

La mostra “Uliando Uliando” propone, quindi, una sintesi artistica che, partendo dall’ulivo secolare, capolavoro della natura, declina varie intuizioni percettive fondate sullo sguardo: lo sguardo dell’autore che va oltre ciò che appare su un tronco e individua delle figure… lo sguardo dei disegnatori che interpretano quelle figure. Osservare in tal modo un ulivo secolare significa essere in interazione con la natura, attivando un processo conoscitivo, anche profondo.

La mostra sarà aperta fino al 30 settembre, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 (lunedì chiuso). L’ingresso è gratuito. 

Articoli correlati

Serie C girone C: i risultati dell’8° giornata

Mario Vecchio

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi