Cronaca

Xylella: consentito bruciare ramaglie, ma le scintille innescano incendi di alberi

LECCE- L’emergenza Xylella, dal 24 giugno scorso, fa sì che ai contadini sia consentito bruciare ramaglie e residui di potatura nel proprio campo. È una deroga al divieto imposto dalla legge. Una deroga resa necessaria dal fatto che non si possano muovere, spostare dal luogo di origine, piante e parti di esse potenzialmente malate e quindi vettori del batterio, che potrebbe contagiarne altre al di fuori dell’area indicata come infetta. Ma, con il forte vento di questi giorni, sono diversi i casi in cui devono intervenire i vigili del fuoco.
La pratica di accendere fuochi, “facendo pulizia” da soli in campagna, oltre il limite consentito, è stata vietata non solo per il danno ambientale dovuto ai fumi sprigionati dalla combustione, ma anche per limitare il rischio di incendi.

E proprio questo sta accadendo in questi giorni di vento abbastanza sostenuto -prima scirocco ed ora tramontana-: numerosi e necessari sono stati gli interventi dei vigili del fuoco un po’ in tutta la provincia di Lecce a causa di scintille “volate” su piante ed alberi sani, che si incendiavano di conseguenza. Nel momento in cui più che mai il Salento difende la propria natura, è un altro paradosso che si registra. Ma finora il peggio si è evitato grazie al tempestivo lavoro dei pompieri.

Articoli correlati

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini