Cronaca

Proposte “salva ulivi” in Senato Accademico: alternative a eradicazioni e insetticidi

LECCE- Discussione su Xylella, oggi, nella seduta del Senato accademico. L’Università del Salento contribuirà a suggerire modifiche migliorative al piano del commissario straordinario Silletti, nell’ottica della tutela del paesaggio e dell’ambiente. Inoltre, al di là delle attività già avviate, l’ateneo leccese intende sviluppare una ricerca per comprendere meglio la questione nel suo complesso, attraverso un approccio multidisciplinare, in collaborazione con le altre Università e con il CNR.

Tra le proposte di cui si è discusso, illustrate dal rettore Vincenzo Zara per la modifica del piano Silletti, ce ne sono due in particolare. La prima riguarda l’alternativa all’eradicazione degli ulivi, che potrebbe essere sostituita con tagli  drastici delle piante e l’eliminazione di tutte le parti sintomatiche o verdi, potendo così successivamente verificare se i polloni che rispunteranno saranno sani o no.

Poi, tra i suggerimenti da inoltrare al commissario c’è anche la rimozione della possibilità di utilizzo di insetticidi, obbligatori a partire da maggio, per il controllo degli insetti vettori.

Articoli correlati

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini