CronacaEconomia

L’occupazione ripartirà dalle donne, pari opportunità permettendo

LECCE- Perché le donne che lavorano spesso rinunciano ai figli? E perché chi ha figli rinuncia al lavoro? In mattinata, alle Officine Cantelmo, a Lecce, il confronto è stato serrato sul “work life balance”, promosso da Elena Gentile, componente della commissione occupazione e affari sociali del Parlamento Europeo.
Guardare alle esperienze più valide di welfare del nord Europa per far ripartire l’occupazione anche nel Mezzogiorno. Nessun binocolo, ma azioni concrete, a favore delle donne, traino dell’economia, conciliazione famiglia-lavoro e pari opportunità permettendo. Asili nido, orari flessibili, congedi parentali di maternità e paternità, il part time e il telelavoro: gli strumenti ci sono, per riorganizzare i tempi della famiglia e dell’impegno sul campo. Bisogna trovare il modo di azionare i grimaldelli. Un’esperienza tra le altre viene citata: l’asilo nido di Otranto, privo di orari rigidi e aperto anche di sera, per consentire alle mamme che lavorano nel turismo di continuare a farlo.

L’analisi è precisa: il modello di welfare dei Paesi del Mediterraneo, a differenza di quello dei Paesi del Centro e Nord Europa, ha mortificato aspettative e desideri ad una piena occupazione delle donne. E il tema di fondo è anche un altro: i figli sono beni privati, per cui ognuno dovrà arrangiarsi da sé, o sono beni pubblici, per cui è responsabilità di tutti farsene carico?

Articoli correlati

Incidente sulla tangenziale ovest: code e rallentamenti

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

Travolse e uccise una 15enne, condannato a 7 anni per omicidio stradale

Redazione

Strage Castel D’Azzano, il carabiniere salentino è ancora in coma. Parla il papà

Redazione

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Presicce, scoperta una centrale dello spaccio: arrestato 22enne

Redazione