Cronaca

Gallipoli, il “turismo maleducato” continua a far parlare di sè

GALLIPOLI- Le foto della gente che dorme nel bel mezzo di una strada, incurante delle macchine che passano, oppure sulle panchine, sul marciapiede e nei posti più improbabili, stanno facendo il giro del web. Il turismo gallipolino è fatto anche di migliaia di giovani irresponsabili e ineducati, che sporcano e sono capaci di dormire al centro di una strada dopo una notte in cui magari l’alcol, e a volte non solo quello, l’ha fatta da padrone.

Anche quest’anno l’agosto gallipolino è oscurato da scene di spazzatura e degrado, che si presentano agli occhi di residenti e turisti, soprattutto nella notte e alle prime luci dell’alba.

gallipoli 2


gallipoli

“Ci sono due situazioni diverse a Gallipoli, quella ordinata delle altre zone, come quella del parco naturale- spiega Mauro Della Valle – dove nonostante il flusso turistico enorme tutto è sotto controllo e la zona di Baia Verde, dove nei giorni caldi di agosto rispunta ogni anno il caos”. Per il presidente di Federbalneari Salento, dunque, è necessaria una presenza costante delle forze dell’ordine in quella zona. Le immagini che fanno il giro del web sono, però, una pessima cartolina per la perla dello Jonio e i commenti degli internauti sono impietosi.

Qualcuno raccomanda di non andare a Gallipoli ad agosto. Insomma, una pubblicità negativa che va intaccare anche l’immagine di quello che funziona senza problemi. L’unica soluzione possibile che suggeriscono gli addetti ai lavori è il controllo costante, anche se non è facile tenere sotto controllo migliaia di turisti indisciplinati per tutta la notte.

gallipoli 3

Articoli correlati

Palagiano: moglie maltratta il marito, arrestata

Redazione

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Doppio furto nella notte, di mira bar e farmacia

Redazione

Sequestrati 200 ricci di mare: multa salata per pescatore di frodo

Redazione

Ferrovie del Sud Est: allarme furti sulla linea Bari-Taranto

Redazione

Frode da 43 milioni sull’import di auto di lusso: sequestri anche in Puglia

Redazione