Eventi

Teatro dei luoghi: uno spettacolo tra spettacoli, gastronomia e cultura

LECCE- Ancora una volta il teatro dei luoghi fest dei cantieri teatrali Koreja è l’occasione per ricreare comunità. Spettacoli, istallazioni, incontri tra i diversi teatri del mondo e laboratori si svolgono all’interno di palazzi, musei, teatri e conventi: un cartellone ricco di eventi e di luoghi da scoprire, che rappresentano il Salento. Un percorso di valorizzazione dei beni culturali che ha interessato negli anni passati ville storiche di campagna, teatri e palazzi, corti e piazze del Salento e oggi include anche le ricchezze gastronomiche di questo territorio. Negli spazi del Must i responsabili di tante compagnie teatrali provenienti da tutti il mondo hanno potuto apprezzare la degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini e hanno riflettuto sulla capacità e sul ruolo che i teatri e i festival hanno nella costruzione dell’identità di una città e del panorama urbano, delle loro politiche di crescita culturale e di promozione.

Originale l’idea dell’unione tra teatro e gastronomia salentina. Il “Pasto della Tarantola” permette agli spettatori, durante l’assaggio, di utilizzare tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. L’allestimento dello spettacolo è costituito da una serie di postazioni per una degustazione individuale guidata; attraverso un ascolto in cuffia le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini, specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati. Spettacolo arte e partecipazione andranno avanti fino al 24.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione