CronacaEventi

Saldi, è caccia all’affare

LECCE- Tempo di saldi, tempo di occasioni. Anche nel Salento, dal 5 luglio è partita ufficialmente la stagione dei saldi estivi che chiuderà dopo Ferragosto. Secondo uno studio condotto da Confcommercio, farà spendere in media, alle famiglie italiane, 237 euro. Come sempre, non mancano i suggerimenti ed i consigli per non cadere in trappole o truffe spesso dietro l’angolo.
Come al solito, il Codacons ha stilato un apposito vademecum da tenere presente per non incappare in spiacevoli sorprese: dieci piccole regole da seguire per acquistare in serenità. Per esempio occorre sempre conservare lo scontrino, utile in caso di articoli difettosi che il commerciante ha l’obbligo di cambiare; prestare attenzione al capo in vendita, spesso ci si trova di fronte a fondi di magazzino e non ad articoli di fine stagione. E spesso, gli sconti da capogiro, che vanno oltre il 50%, sono il primo allarme.

E a proposito di prezzi, se i commercianti non espongono il cartellino che indica il prezzo vecchio, quello nuovo e quindi il valore dello sconto percentuale applicato, allora qualcosa non va come dovrebbe.

A parte tutto, quello dei saldi resta comunque un appuntamento atteso dai consumatori, ma anche dagli stessi esercenti soprattutto in questo periodo. Una boccata d’ossigeno per arginare la crisi.

Articoli correlati

TEDx: anche a Taranto libero pensiero e innovazione

Redazione

Palagiano: moglie maltratta il marito, arrestata

Redazione

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Doppio furto nella notte, di mira bar e farmacia

Redazione

Sequestrati 200 ricci di mare: multa salata per pescatore di frodo

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini