Cronaca

Cancelli abusivi verso il mare: fine di uno scempio a Porto Cesareo

PORTO CESAREO- Uno scandalo in riva al mare che è lì in evidenza da anni ma, nonostante un’ordinanza comunale, nessuno, fino ad oggi, aveva fatto nulla. Sono i cancelli che privatamente, e soprattutto abusivamente, qualcuno ha installato accanto alle ville, impedendo l’accesso al mare. Questo è quanto accade a Porto Cesareo e questo scenario è ben visibile lungo tutto il tratto di litoranea dal bacino grande a Torre Lapillo.

Uno scempio, con qui in molti hanno voluto rendere privato uno spazio totalmente pubblico, inibendo il passaggio e tenendolo riservato a pochi, impedendo il transito a tutti: anche a persone con handicap ed ai mezzi di soccorso. Ma ora, finalmente, i carabinieri di Campi Salentina, in accordo con l’amministrazione comunale, hanno messo la parola fine a questo assurdo fenomeno, con la stagione estiva alle porte. 

La vecchia ordinanza che imponeva la rimozione di cancelli e paletti non ha mai avuto seguito. Ora il Comune, con una nuova determina, non ammette deroghe e, per ore, i Carabinieri hanno dato il via a rimozioni ed abbattimenti. Ovviamente i responsabili non si fanno avanti perchè, facendolo, sarebbero immediatamente denunciati per abusivismo edilizio, ma è evidente che si tratti di numerosi proprietari di villette adiacenti , che si erano così autonomamente creati dei parcheggi privati.

A breve saranno ora installati dei segnali di divieto di sosta su un lato della carreggiata e i privati che vorranno, dovranno acquistare, pagando la relativa tassa , il diritto di esibire il cartello di divieto di sosta davanti al proprio passo carrabile.

Articoli correlati

Palagiano: moglie maltratta il marito, arrestata

Redazione

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Doppio furto nella notte, di mira bar e farmacia

Redazione

Sequestrati 200 ricci di mare: multa salata per pescatore di frodo

Redazione

Ferrovie del Sud Est: allarme furti sulla linea Bari-Taranto

Redazione

Frode da 43 milioni sull’import di auto di lusso: sequestri anche in Puglia

Redazione