Politica

Gabellone replica alle polemiche sul rimpasto: “Solo pochi cambi naturali in 5 anni”

LECCE- Dopo il mini rimpasto della provincia di Lecce, il presidente Antonio Gabellone replica agli attacchi ricordando che la sinistra quando era al governo ha messo in pratica un vero e proprio valzer delle poltrone.

I “valzer di poltrone” (CIT.) che suscitano lo sgomento di Blasi – spiega – altro non sono che i 14 cambi di assessore (14…!) delle amministrazioni provinciali Ria e Pellegrino. Facendo le proporzioni con il numero degli assessori presenti negli ultimi governi a guida PDS-DS-PD solo 1 ogni 2 (appena il 50%) è sopravvissuto alla tagliola dei rimpasti – continua Gabellone– In 5 anni di amministrazione provinciale ho il dovere istituzionale di ricordare a Blasi e all’opinione pubblica le modifiche alla mia squadra di governo: solo 4 cambi naturali, in 5 anni, dettati tutti da motivazioni personali, senza polemiche o rese dei conti nei partiti della coalizione e con senso di responsabilità verso l’Ente.

E spiego il perché. La scelta di colmare questi due vuoti istituzionali con la nomina degli assessori Brandi e Metrangolo è stata infatti dettata esclusivamente dall’incertezza che grava sul futuro della Provincia e dalla prossima scadenza naturale della Legislatura: in ambiti così delicati e importanti della vita amministrativa sarebbe stato un errore lasciare il Salento e il territorio privo di riferimenti e di interlocutori istituzionali, sino a quando non sarà ben chiaro chi e che cosa subentrerà ai compiti e agli ambiti operativi delle province

 

Articoli correlati

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Surbo

Redazione

Decaro sul treno coi pendolari: “Trasporto pubblico più efficiente per tutta la Puglia”

Redazione

A Cutrofiano il primo comitato elettorale di Pagliaro

Redazione

A Ostuni gli ex assessori ricorrono al Tar

Andrea Contaldi

Elezioni regionali, l’ex sindaco di Caprarica Paolo Greco pronto alla sfida al fianco di Decaro

Redazione

Fratelli d’Italia lancia la sfida per la Puglia: “Serve un governo del merito”

Redazione