CronacaEventi

“Irrispettabili”, quando la mafia conquista la società

LECCE- Sacra Corona Unita, ndrangheta, camorra che sia , la criminalità organizzata è talmente radicata nei territori d’appartenza da generare consenso. Per questo gli irrispettabili per il mondo giudiziario, diventano rispettabili per molta gente comune.

Meccanismi radicati soprattutto nel sud dell’Italia, raccontati a 4 mani da due magistrati, Alfredo Mantovano e Domenico Airoma nel libro Irrispettabili, il consenso sociale delle mafie.

La presentazione del volume a Lecce in un incontro organizzato dall’associazione Ande presieduta da Maria Lucia Seracca Guerrieri . A discutere di mafia e realtà sociale lo stesso autore, il regista Edoardo Winspeare, che ha trattato il tema nel film galantuomini, e il procuratore capo Cataldo Motta che proprio negli ultimi tempi si è trovato a contatto con la realtà raccontata nel libro, riscontrata soprattutto nel brindisino.

 

Articoli correlati

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione

Carosino: San Biagio e il talk sulla speranza

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione