Cronaca

Depuratori a norma, il Salento fanalino di coda

BARI- Solo il 10% degli agglomerati urbani delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto è dotato di una rete fognaria in grado di collettare in maniera efficiente il carico inquinante prodotto. Di più. Allo stato attuale nella provincia di Lecce sono ben 5 – il numero più alto di tutta la Puglia – gli impianti di depurazione che scaricano i reflui nel sottosuolo (Otranto, Specchia, Uggiano, Matino e Parabita) e ulteriori 4 scaricano nel mare.

6 sono invece gli impianti non a norma nel Tarantino e 4 a Brindisi di cui tre scaricano nel sottosuolo (Carovigno, San Michele e San Vito) e uno nel mare.

E’ il quadro poco incoraggiante sulla depurazione salentina evidenziato nel report stilato dalla Regione Puglia. Nonostante gli interventi finanziati non si riesce ancora a portare gli impianti a norma, tanto che alcuni di essi sono andati incontro alla procedura di infrazione della Unione Europea come nel caso di Carovigno, Francavila, Porto Cesareo,Casarano, Taviano e Supersano.

Articoli correlati

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione

Trasporto disabili, spetta alle Asl il costo delle spese. Tar condanna Asl Bari ad un risarcimento di 830mila euro

Redazione