Cronaca

Pioggia di milioni per il restauro dei castelli

LECCE- Saranno rispolverati, ripensati, rivalorizzati. Per due dei castelli più importanti del Salento arriva una boccata d’ossigeno sotto forma di una pioggia di milioni di euro. Quasi otto, in totale. 5.088.000 euro per il Carlo V di Lecce, 2.836.714 euro per il maniero di Copertino. A bandire le gare, pubblicate giusto il 18 settembre scorso, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia. Due dei tre avvisi di gara del 2013, dunque, riguardano la provincia di Lecce, il terzo il parco archeologico di Siponto, a Manfredonia. Dopo lo stallo del 2012 e il contagocce con cui sono state avviate le gare d’appalto nel 2011, è così che la Direzione, braccio operativo sul territorio del Ministero dei Beni Culturali, prova a rimettersi in marcia.

E ricomincia da qui. Per il Carlo V, nel cuore di Lecce, l’avviso riguarda la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di completamento, restauro e valorizzazione dell’ala nord, dei bastioni, della piazza d’armi, degli ambienti sotterranei e dei camminamenti di ronda del Castello. Sono anche previsti lavori inerenti la predisposizione di percorsi di visita e pannelli espositivi.

A Copertino, invece, il castello, rimaneggiamento del XVI secolo ad opera dell’architetto militare Evangelista Menga, ma con fortificazioni che risalgono al 13esimo secolo, l’intervento, da quasi 3 milioni di euro, comprende i lavori di adeguamento funzionale e impiantistico dell’immobile, oltre all’allestimento museale , la fornitura di idonei e opportuni arredi e apparati comunicativi.
I cantieri, almeno stando alle previsioni, dovrebbero durare 420 giorni a Copertino e 650 a Lecce. Ma questa sarà già un’altra storia.

Articoli correlati

Presunti abusi al lido Samsara: in appello arrivano le assoluzioni

Redazione

Scambio elettorale politico-mafioso ed estorsione: sei arresti tra Bari e Foggia

Redazione

Violento scontro sulla Veglie–Leverano: donna in ospedale

Elisabetta Paladini

Tragedia a Roma, muore l’operaio Octay Stroici: la figlia vive a Ruffano

Elisabetta Paladini

Martina Franca: va in cerca di funghi e si perde nei boschi, ritrovato 82enne

Redazione

Testa di capretto sulla tomba del padre: nuove minacce alla giudice Mariano

Redazione