Cronaca

Castello Svevo, chiesto un Consiglio monotematico sulla riapertura

ORIA- Oltre 2000 firme, quelle raccolte dalla petizione lanciata dall’imprenditore Angelo lippolis, che chiedono la riapertura del castello di Oria. Oltre 2000 firme che, oltre a puntare la lente di ingradimento sulla querelle, hanno sensibilizzato o, se si preferisce, stuzzicato anche la politica cittadina, pronta a portare in consiglio monotematico un ordine del giorno ad hoc. Primo firmatario, il consigliere comunale di Io Amo Oria Angelo Mazza, ex assessore di centrodestra che, però, ha trovato i favori anche di esponenti del centrosinistra. Tutti uniti, insomma, col fine di ottenere dalla procura di Brindisi e dal magistrato Antonio Costantini, titolare dell’inchiesta sui presunti abusivismi edilizi perpetrati da proprietà, tecnici e sovrintendenza, orari di apertura più flessibili di quelli concessi a Legambiente, al momento custode del maniero federiciano.

Il documento, protocollato in mattinata presso gli uffici, parte appunto dalla richiesta di convocazione di una seduta monotematica.

“Al fine precipuo – si legge – di fornire nel più breve termine un concreto supporto all’attività del Circolo Legambiente “Piaroa” di Oria nella sua difficoltosa attività di custode giudiziario del Castello, ed ottenere dalla Magistratura competente, già dimostratasi sensibile al problema, una regolare apertura ai turisti del maniero soprattutto nel periodo estivo. Tanto, anche alla luce della petizione telematica che, organizzata da un nostro concittadino e totalizzando oltre duemila sottoscrizioni provenienti da tutto il mondo, rappresenta la voce di chi, giustamente, ritiene che la storia sia patrimonio comune e perciò non possa rimanere “chiusa”.

Intanto, la petizione lanciata sul sito change.org prosegue a gonfie vele. In neanche una settimana, sono oltre 2000 le firme, arrivate da tutta Italia e anche dall’estero. Nei commenti lasciati dai firmatari, emerge un concetto chiaro: il Castello svevo di oria è un patrimonio di tutti. E non è possibile che rimanga chiuso al pubblico, ai turisti, agli studiosi. Soprattutto ai cittadini di Oria privati da tempo del loro simbolo.

Articoli correlati

Tentato il furto di rame: ladri messi in fuga a Zollino

Redazione

In casa droga e bombe carta: due arresti a Taurisano

Redazione

Svastica a Porta San Biagio, le telecamere immortalano un gruppo giovani

Redazione

Al Bano vince la causa contro il Consorzio di Bonifica: “Una questione di principio”

Redazione

Rapina a Lecce: uomo entra in un centro scommesse e si fa consegnare incasso con in mano un coltello

Redazione

Tragedia sulla statale 16: 25enne falciato da un’auto mentre prestava soccorso

Redazione