CronacaPolitica

Il Consiglio di Stato conferma: “A Galatone, 10 Consiglieri alla maggioranza”

GALATONE (LE)  –  “Nel Consiglio comunale di Galatone 10 Consiglieri spettano alla maggioranza e 6 alla minoranza rispetto ai 9 e 7 proclamati dalla Commissione Elettorale”. Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del TAR, con sentenza pubblicata ieri mattina, risolvendo le diatribe interpretative sulle modalità di determinazione del premio di maggioranza (60% dei seggi) riguardante tutti i Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, da riconoscere alla coalizione vincente allorquando occorre operare un arrotondamento del quoziente elettorale.

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso d’appello proposto dal Consigliere Alemanno del Comune di Galatone, proclamato eletto nella lista di minoranza, ma escluso dal Consiglio con sentenza del TAR Lecce che aveva accolto il ricorso del candidato Francesco Frezza, primo dei non eletti della coalizione che aveva espresso il Sindaco.

In pratica a Galatone era accaduto che l’Ufficio Elettorale aveva assegnato, con un arrotondamento dell’ultimo quoziente all’unità inferiore, 9 seggi alla maggioranza e 7 seggi alla minoranza.

Il TAR, accogliendo il ricorso del Frezza, difeso dall’Avv. Pietro Quinto, aveva invece ripartito i seggi in 10 e 6, dichiarando eletto il candidato della maggioranza.

L’avvocato Pietro Quinto e il sindaco Livio Nisi espriimono soddisfazione: “Decisione giuste che consente la governabilità di Galatone a chi ha vinto le elezioni”.

 

 

 

Articoli correlati

Da ragazza a ragazzo, Tribunale accoglie la richiesta di cambio di sesso: “Diritto inviolabile”

Redazione

Intimidazione alla gip Mariano sulla tomba del padre, al vaglio le telecamere

Redazione

Marco Giannotta, candidato a sostegno di Decaro lancia la sfida: “Tra le priorità, la ricerca la cultura e la sanità”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Scorrano

Redazione

Taranto, giustizia per Sharon: verso il processo. La solidarietà

Redazione

Intimidazione giudice Mariano: solidarietà bipartisan

Redazione