Cronaca

Veleni nel Poligono, LBC chiede analisi sugli animali

LECCE  –   Un monitoraggio su pesci, lombrichi, funghi, su quelle specie che sono considerate ‘bioaccumulatrici’, serbatoi in cui si depositano, se ci sono, i metalli pesanti. Su Torre Veneri, l’Associazione Lecce Bene Comune non si accontenta delle rassicurazioni dei vertici militari, nè del cammino che in parallelo, porta avanti la Procura di Lecce.

“C’è un’altra strada, quella civica, che nel frattempo si può percorrere e spetta all’amministrazione comunale tentarla”, è stato detto durante la conferenza stampa convocata in mattinata. È il motivo per cui lunedì a Palazzo Carafa, sarà protocollata la richiesta di affidamento di incarico ai servizi veterinari della ASL di Lecce, perchè esegua per conto del Comune, controlli mirati sulla fauna ittica.

Il riferimento rimane la tormentata vicenda del Poligono di Quirra, in Sardegna.

Che non ci sia uranio impoverito nel Poligono di Frigole, che non ci siano metalli pesanti dannosi per la salute, dopo 60 anni di esercitazioni militari tuttora in corso, è una verità ancora tutta da accertare.

E le dichiarazioni tranquillizzanti rese, appena 10 giorni fa, in Consiglio comunale, dai vertici dell’Esercito non bastano a smentire l’allarme. D’altronde, tutti si rifanno alle risultanze dei rilievi ARPA del 2010, ritenute ‘discutibili’, perchè non indagarono la presenza di metalli, ma si limitarono a quella dell’Uranio impoverito cercato poi, secondo gli esponenti di LBC, con metodologia e mezzi non adeguati.

 

Articoli correlati

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione

Trasporto disabili, spetta alle Asl il costo delle spese. Tar condanna Asl Bari ad un risarcimento di 830mila euro

Redazione