Cronaca

Emergenza cardiologica, esperti a confronto

LECCE  –   Esperti nel campo dell’emergenza cardiologica a confronto nella sale della Biblioteca provinciale ‘Bernardini’ per l’incontro culturale promosso dalla Sanità della Polizia di Stato ed il gruppo di intervento nelle emergenze cardiologiche e la Provincia di Lecce.

L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di decesso in Italia e solo il 5% delle persone colpite sopravvive, perchè  l’intervento di primo soccorso non giunge in tempo.

Effettuare una rianimazione cardio-polmonare nei primissimi minuti dopo l’evento, è indispensabile per aumentare le probabilità di sopravvivenza.

E spesso è la cronaca che racconta delle morti improvvise sul campo dal giovane Piermario Morosini al 34enne Alessio Miceli del Soleto, deceduto dopo essere stato colto da malore durante un’azione di gioco.

Fondamentale intervenire tempestivamente, avere a disposizione un defibrillatore e soprattutto formare il personale addetto al primo intervento.

 Perchè  alcune morti sono inevitabili, ed  in molti casi applicare subito il defibrillatore può salvare la vita.

Insomma… formare per salvare!

 

 

Articoli correlati

Incidente sulla tangenziale ovest: code e rallentamenti

Redazione

Travolse e uccise una 15enne, condannato a 7 anni per omicidio stradale

Redazione

Strage Castel D’Azzano, il carabiniere salentino è ancora in coma. Parla il papà

Redazione

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Presicce, scoperta una centrale dello spaccio: arrestato 22enne

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione