Cronaca

Fitofarmaci tossici: sequestri a Grottaglie e Castellaneta

Fitofarmaci vietati, altamente tossici e non a norma.  Maxi sequestro del Corpo Forestale dello Stato insieme al  personale appartenente all’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari di Bari.

Un’operazione di respiro regionale e che conta due episodi anche nel tarantino.

Nel Comune di Grottaglie, controlli effettuati in diverse farmacie agricole dove sono state sequestrate circa 70 confezioni di prodotti insetticidi e fungicidi privi di regolari autorizzazioni.

Mentre, nel Comune di Castellaneta, sotto sequestro sono finiti 900 chilogrammi di prodotti definiti ‘fertilizzanti’, ma privi di etichetta.

In totale, però, nel mirino della Forestale sono finite 14 aziende che dovranno pagare sanzioni per 250.000 €.

14 ditte, ispezionate negli ultimi mesi tra Bari, Taranto e la BAT, Barletta-Andria-Trani.

“Abbiamo accertato irregolarità – spiega la Forestale – per quanto riguarda la registrazione al Ministero della Sanità, per l’utilizzo di fitoregolatori molto nocivi e per uso di diserbanti in cui i principi attivi non sono ammessi al commercio. Sono stati, pertanto, sequestrati 1.500 chilogrammi di prodotti fitosanitari irregolari”.

Un’intensa attività investigativa condotta nelle campagne prima e nei laboratori dopo, che ha permesso di scoprire il commercio di prodotto risultati velenosi.

 

 

 

Articoli correlati

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione